HOME
FESTA DELLE MERIDIANE
2023
CONCORSO
M. 1
MERIDIANA N° 1:
parco del municipio - via Petrarca - Aiello
Autori: CESARE LUCARINI di Roma e SAMUELE BUSET di CERVIGNANO DEL FRIULI
Progetto: “ STELLA TEMPORIS ”
Motto:
“
OGNUNO A SUO MODO ”
Il complesso gnomonico Stella Temporis è
composto da sei orologi solari realizzati su un tavolino girevole. È
possibile consultare un orologio per volta, ruotando manualmente il piano
del tavolo di 60°. Il piano del tavolino girevole ha una leva sottostante di
sicurezza per evitare un uso improprio del tavolino e per permettere nel
contempo di bloccare ogni singolo quadrante nella posizione d’allineamento
nord-sud.
I metodi di conta delle ore rappresentati
sono stati usati dall’uomo a partire da oltre duemila anni fa essi sono:
-
1°- Meridiana ad ore Temporarie dette Antiche in uso dal 600
a.C. al 500 d.C.
-
2°- Meridiana ad ore dell’alba dette
Babiloniche in uso nei paesi mediorientali dal 500 a.C al 1500 d.C.
-
3° - Meridiana ad ore del Tramonto dette
Italiche, in uso in Italia dal 1300 alla fine del 1700
-
4° - Meridiana ad ore della Mezzanotte
dette d’Oltralpe dall’inizio del 1800 ai giorni nostri.
-
5° - Quadrante indicante l’Altezza del
sole nei vari periodi dell’anno
-
6° - Meridiana indicante l’Azimut del
sole durante l’arco della giornata diurna.
Lo gnomone indica l’ora su ogni singola meridiana consultando la posizione
della punta della sua ombra sul quadrante. È un’opera unica nel suo genere,
realizzata ad oggi solo ad Aiello.
|